LA STORIA

2021
R.B.S. conserva i propri anni di esperienza in un vasto archivio interno, rappresentazione del miglior «savoir-faire» aziendale. La digitalizzazione dell’Archivio ha reso possibile la sua fruibilità a beneficio delle generazioni aziendali presenti e future.
2020
R.B.S. entra a far parte del Gruppo Holding Moda, parte di Holding Industriale. La holding company si propone come un partner di medio-lungo termine per la valorizzazione di piccole e medie aziende del Made in Italy, con l’obiettivo di favorirne la crescita, l’internazionalizzazione e il ricambio generazionale. Federico Sambinello rimane in Azienda a garantire la continuità aziendale e a creare i presupposti di un’ulteriore crescita.
2019
R.B.S. spegne 40 candeline e la storica Azienda viene celebrata con un evento dedicato.
2017
R.B.S. apre una linea interna di campionari e produzione, e installa il nuovo taglio automatico Vector di LECTRA®.
2014
R.B.S. rileva un laboratorio di 15 persone a rischio chiusura, investendo nella filiera produttiva.
2006
Le redini dell’Azienda passano al figlio Federico, il quale, continuando ad investire in capitale umano e tecnologia, punta tutto sulla elevata qualità del prodotto, collaborando con i migliori Brand mondiali del lusso, seguendo gli stilisti nella realizzazione di capi sfilata e di alta sartorialità. Questa strategia ha portato l’Azienda a produrre oltre 70.000 capi l’anno per conto di alcuni tra i più conosciuti Brand internazionali.
2002
L’Azienda implementa il reparto modellistico e lo informatizza, installando softwares per la creazione dei modelli e il CAD per lo sviluppo delle taglie e l’ottimizzazione dei consumi.
1994
Giorgio Sambinello riesce ad anticipare i cambiamenti e le nuove esigenze dei clienti e trasforma radicalmente la propria azienda. Nel proporre una produzione a façon e in commercializzato, evolve il proprio core business da un prodotto prettamente sportivo a capi outerwear fashion da città, aprendo i propri uffici modello e prodotto interni.
1993
Il fondatore, visto il mutare dei tempi, cede il laboratorio interno di produzione e trasferisce l’Azienda in un nuovo stabilimento di 2000mq situato a Lendinara. La nuova sede rispecchia maggiormente le esigenze commerciali dell’Azienda.
1983
Giorgio Sambinello estende la produzione con l’aiuto di fornitori esterni, raggiungendo la produzione annua di 300.000 capi spalla sportivi e 120.000 tute da ginnastica.
1982
L’Azienda si amplia e si sposta in uno stabilimento di 2000 mq di Lendinara, cucito su misura per le necessità aziendali.
1979
Giorgio Sambinello dà inizio all’attività imprenditoriale nel settore tessile, fondando a Lendinara la ERRESSE. L’Azienda, con circa 40 addetti e specializzata nella produzione di capi tecnici sportivi (da sci, piumini, bomber), si trasferisce in uno stabilimento di 1000 mq.
1978
Romeo Sambinello (Giorgio), comincia a progettare il suo sogno di mettersi in proprio dopo aver maturato esperienza come analista tempi e metodi, e come direttore del prodotto e della produzione in una nota marca di abbigliamento sportivo. Affitta un piccolo locale a Saguedo, frazione di Lendinara, ed inizia ad attrezzarlo a laboratorio tessile con l’aiuto del padre Brunero.